Have any questions?
+44 1234 567 890
Sicurezza comportamentale dei processi produttivi e dell’ambiete
Errori procedurali possono avere serie conseguenze per la protezione dello stabilimento o dell’ambiente. Evitare questi aspetti è il focus dell’industria chimica, petrolchimica, oil e gas.
Il rischio maggiore arriva dagli errori inconsci dei lavoratori.
Innovative Behavioural Safety® permette ai tuoi lavoratori di evitare questo tipo di errori, così da operare in modo corretto e sicuro.
Questo guiderà i miglioramenti più significativi nella sicurezza delle procedure e dell’ambiente.
Punti principali sulla strada della prevenzione degli errori e della procedura operativa corretta conscia.
1.1 Audit 1: Ottimizzazione delle competenze principali
- Quali sono le competenze desiderate per assicurare la prevenzione degli errori comportamentali durante i processi lavorativi
- Quali di queste competenze sono già in nostro possesso
- Dove possiamo migliorare
1.2 Audit 2: Valutazione delle possibili azioni non regolari in specifiche situazioni
- Quali errori inconsci si potrebbero verificare
- Quali di questi errori potrebbe essere sistematicamente evitato
2.1 Selezione di esempi di procedure operative per l’ottimizzazione delle sessioni formative
- I processi sono scelti con attenzione
- Definizione di risultati concreti
2.2 Selezione dei Safety Coaches e creazione del piano formativo
- I Safety Coaches selezionati avranno il compito di implementare le misure di sostenibilità
- Definizione del piano formativo per i Safety Coaches
Comportamento coscientemente sicuro
3.1 Definizione e implementazione del ruolo individuale quando deve essere assicurata la sicurezza procedurale e ambientale
Ogni lavoratore deve conoscere quale è il suo ruolo ed essere in grado di soddisfare le aspettative.
- Definizione e comunicazione delle aspettative
- Impegno della squadra con azioni quotidiane
3.2 Compiti della leadership per la sicurezza dei processi e ambientale
- Managers e supervisori devono condurre i loro compiti
- Sono promotori di un senso di responsabilità verso la sicurezza dei processi e ambientale che supporti i loro collaboratori
Modello di comportamento inconscio volto alla sicurezza dei luoghi di lavoro
Le cause degli errori inconsci in azione diventano consapevoli e vengono praticati i modelli di azione sicuri:
4.1 Percezione tempestiva dei rischi
- Il workshop permette ai partecipanti di percepire i rischi meglio e più velocemente così da migliorare il controllo dei processi e dello stabilimento
4.2 Modello di comportamento in situazioni critiche
- I lavoratori devono avere le giuste competenze per gestire situazioni critiche
- Assicuriamo il giusto comportamento nelle situazioni rilevanti
4.3 Prevenzione degli errori nei compiti routinari
- I compiti routinari fanno calare la nostra attenzione e di conseguenza il rischio di agire in maniera non corretta aumenta
- Il workshop mostra i rischi nascosti legati alla routine e come evitarli
4.4 Evitare consciamente errori legati alla somiglianza
- Scambiare una procedura operativa con un’altra simile può generare rischi
- I lavoratori apprendono semplici misure che permettono di evitare consciamente questo tipo di errori
Sostenibilità
La sostenibilità è il marchio di fabbrica della nostra consulenza:
- La metodologia e i workshops IBS saranno introdotti gradualmente nella vostra azienda-.
- Per questo motivo IBS formerà Safety Coaches interni, che controllino l’implementazione delle misure.
1. Il SPP
Coordina, supporta e monitora il processo
2. Safety Coaches
Formazione on-site e assicurazione della sostenibilità e continuo miglioramento del processo
IBS-Sustainability-Tools:
- Sustainability checks che assicurino il corretto modello comportamentale
- Sustainability Workshops che assicurino il corretto processo operativo
- Breve ma regolare refresh dei principali modelli comportamentali
- Costante ottimizzazione dei processi di sicurezza attraverso l’osservazione sistematica e la valutazione dei processi operativi
- Mappa dei rischi di orientamento e supporto ai lavoratori